AIDEA 2019 - "IDENTITÀ, INNOVAZIONE E IMPATTO DELL'AZIENDALISMO ITALIANO - Dentro l’economia digitale"

Programma definitivo del Convegno – 12 e 13 settembre, Torino

GIOVEDÌ 12 SETTEMBRE 2019 PRESSO LA SEDE DI TORINO

Ore 9.00 – 13.00 Apertura desk iscrizione, Riunioni GSA, Incontro con Editor Riviste e workshop
Ore 12.00 – 13.15 Light Lunch
Ore 13.30-14.00 Indirizzi di saluto

Ore 14.00-15.30 Sessione Plenaria

L’impatto dell’aziendalismo sul sistema economico italiano
Sessione dedicata al contributo dell’aziendalismo italiano all’economia reale da diversi punti di vista.

Introduce e coordina: Prof. Paolo Boccardelli, Direttore LUISS Business School

Intervengono in ordine alfabetico:

Dott.ssa Silvia Candiani, CEO Microsoft Italia

Ing. Elio Cosimo Catania, Presidente Gruppo Tecnico Crescita digitale Imprese-Confindustria

Dott. Davide Di Russo, Vice Presidente del CNDCEC

Prof. Francesco Profumo, Presidente ESCP Europe presso il campus di Torino

Ore 15.30-15.45 Coffee break

Ore 15.45-17.15 Symposium della rivista JMG
Evaluation, performance and governance in the digital age

Sessione dedicata al Symposium del Journal of Management and Governance
Coordina: Lino Cinquini (Editor in Chief)
Intervengono: Hanne Nørreklit e Thomas Bolander

Ore 17.30-19.00 Sessioni parallele

Ore 20.30 Cena di Gala presso Villa Sassi

GIOVEDÌ 12 SETTEMBRE 2019 PRESSO LA SEDE DI CUNEO

Ore 9.00 – 12.00 Doctoral Colloquium 

 

VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2019 PRESSO LA SEDE DI TORINO

Ore 8.45-10.15 Sessioni parallele e Workshop “Mappatura delle dinamiche negli studi aziendali”
Ore 10.15-10.35 Coffee break

Ore 10.35-12.15 Sessione Plenaria

Processi valutativi e identità dell’aziendalismo italiano

Sessione dedicata ai processi di valutazione delle tre missioni dell’università e
del loro effetto sull’identità dell’aziendalismo

Interviene e coordina: Prof. Gaetano Aiello

Intervengono in ordine alfabetico:

Prof. Paolo Andrei, Rettore dell’Università degli Studi di Parma

Prof. Giorgio Donna, Professore di Economia aziendale e già capo dipartimento del Miur

Prof. Vincenzo Mannino, in rappresentanza del Capo Dipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca, MIUR

Prof.ssa Laura Ramaciotti e Prof. Massimiliano Mazzanti, Direttore e vicedirettore del Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Ferrara

Prof. Enrico Zaninotto, Presidente del Presidio della qualità, Università degli Studi di Trento

Ore 12.15-13.15 Sessione Plenaria Conclusiva – Chiusura dei lavori
Ore 13.30-14.30 Light Lunch

 

Scarica qui la brochure del Convegno in pdf