AIDEA 2019 - "IDENTITÀ, INNOVAZIONE E IMPATTO DELL'AZIENDALISMO ITALIANO - Dentro l’economia digitale"

Innovazioni nell’accountability: sostenibilità, informazioni non finanziarie e finanza inclusiva

Track 3: Innovazioni nell’accountability: sostenibilità, informazioni non finanziarie e finanza inclusiva

Referenti: ADELE CALDARELLI, ANTONELLA PAOLINI, ANNALISA PRENCIPE

Negli ultimi anni si è assistito a un intensificarsi di riforme con l’obiettivo di rafforzare la trasparenza e favorire maggiore accountability da parte delle aziende. Il mantenimento delle condizioni di successo aziendale, difatti, risulta influenzato da molteplici fattori, fra i quali, la chiara percezione delle aspettative dei diversi attori sociali, la precisa declinazione dei doveri ai vari livelli organizzativi sull’utilizzo e sul consumo delle risorse, la capacità di instaurare un dialogo duraturo e condiviso con gli stakeholder rilevanti. Naturalmente, l’attitudine dell’azienda a operare preservando il costante orientamento all’efficacia impone la necessità di ripensare ai sistemi di accountability, nell’ottica di assicurare la responsabilizzazione del soggetto che governa, in ciò avocando anche un’azione di controllo.

In questa prospettiva, le aziende oggi devono affrontare e gestire tale cambiamento, con rilevanti ripercussioni soprattutto sui tradizionali sistemi di reporting. Ne è riprova la recente emanazione della Direttiva UE 95/2014, la quale ha rappresentato un elemento di forte innovatività rispetto al passato poiché, fra le altre cose, ha eliminato il divario tra disclosure obbligatoria e volontaria in tema di comunicazione non finanziaria per talune categorie aziendali. Gli ulteriori mutamenti ascrivibili alla diffusione di nuovi veicoli comunicativi (es. social media), all’emanazione di riforme normative sempre più inclini a sollecitare l’inclusione e la sostenibilità nella gestione, alle pressioni esercitate dagli stakeholder affinché siano garantiti adeguati livelli di trasparenza informativa e di responsabilizzazione, rappresentano aree di ricerca.

Questa track vuole, perciò, costituire un momento di incontro e di riflessione tra studiosi, professionisti e cultori delle materie aziendali per offrire supporto alle aziende nel suggerire approcci, modelli e comportamenti, affinché l’accountability possa radicarsi nelle strategie aziendali. Obiettivo della track è analizzare ed evidenziare le tendenze esistenti, soprattutto a seguito dei recenti interventi normativi, nell’ambito dello studio e della pratica dei sistemi di accountability, con riferimento, soprattutto ma non esclusivamente, alla dimensione non finanziaria.

In particolare, i cambiamenti istituzionali, economici, sociali e tecnologici hanno veicolato l’attenzione verso temi quali la sostenibilità, l’inclusione, la trasparenza, il dialogo, i rischi e l’ambiente, allo scopo di meglio interpretare, apprezzare e comunicare i processi di creazione di valore, in una dimensione allargata a tutti gli stakeholder rilevanti. Sono ricompresi, pertanto, in questa track temi di ricerca legati alla comunicazione non finanziaria, ai sistemi di auditing e di controllo, alla gestione sostenibile e alla gestione della dinamica ambientale, sia con riguardo ai contesti delle aziende private e pubbliche, sia con riferimento alle aziende di varie dimensioni.

La track mira a stimolare il dibattito sullo stato dell’arte negli studi nazionali rispetto allo scenario internazionale e a riflettere sulle linee di rinnovamento della ricerca.

Questi le tematiche in evidenza:

  • Regolamentazione e nuove tendenze nella comunicazione non finanziaria d’impresa: questa linea tematica accoglie contributi che analizzano i legami tra regolamentazione (intesa in senso ampio) e sistemi di disclosure non finanziaria. In particolare, sono incoraggiati lavori che propongono teorie e metodologie innovative per la verifica dell’impatto delle riforme in materia di informativa non finanziaria sui comportamenti aziendali; analisi dell’impatto di tali riforme sui modelli organizzativi, di gestione e di controllo; analisi del grado di compliance delle aziende alle disposizioni regolamentari in tema di reporting di sostenibilità; analisi dell’impatto dei nuovi sistemi di disclosure non finanziaria sulle decisioni e sui comportamenti degli stakeholder esterni
  • Sostenibilità e innovazione nei sistemi di management accounting: questa track accoglie contributi che analizzano la biunivoca relazione su come gli strumenti di management accounting possano contribuire ad assicurare la sostenibilità socio-ambientale e come le istanze di sostenibilità, presentate da diverse categorie di stakeholder, possano condizionare l’innovazione dei sistemi di management accounting. Sono incoraggiati lavori che propongono approcci metodologici in discontinuità rispetto al passato, che pongano particolare enfasi sugli strumenti, sugli indicatori quali-quantitativi, sulla dimensione strategica, impiegati o ideati per misurare la sostenibilità, inclusa quella ambientale
  • Sostenibilità, informazioni non finanziarie e auditing: questa linea tematica accoglie contributi che analizzano il ruolo dei sistemi di auditing e di assurance in un contesto di crescente attenzione verso l’accountability. Sono incoraggiati lavori che analizzano, sul piano teorico o empirico, il ruolo dei sistemi di controllo esterno e di assurance delle informazioni non finanziarie, le sfide che gli auditor si trovano ad affrontare nel verificare tale tipo di informazioni, le nuove misure di audit quality che si rende opportuno utilizzare, nonché gli impatti dei sistemi di controllo esterno e di assurance sui comportamenti aziendali e sulle decisioni dei principali interlocutori esterni
  • Sostenibilità e finanza inclusiva: la crescente attenzione alla sostenibilità ha condotto a sviluppi anche nel campo della finanza, promuovendo forme di finanza sostenibile e inclusiva e creando o modificando le correlate nuove esigenze informative. Sono incoraggiati lavori che analizzino, sul piano teorico o empirico, le esigenze informative e i sistemi di misurazione su cui si basa la finanza inclusiva
  • Nuove tendenze di comunicazione non finanziaria nella Storia della Ragioneria: questa linea tematica accoglie contributi di studiosi di Storia della Ragioneria che abbiano potuto riscontrare esigenze imposte e/o libera produzione di documenti da parte di realtà aziendali dei secoli passati fino alla metà del secolo scorso e che abbiano inteso informare i terzi su aspetti non solo di tipo finanziario. In particolare, sono incoraggiati lavori che propongono teorie e metodologie innovative per la verifica dell’impatto delle riforme in materia di informativa non finanziaria sui comportamenti aziendali avvenuti anche nel passato.

Pubblicazione dei contributi

I migliori contributi presentati al Convegno potranno essere sottoposti in fast trackalle seguenti riviste, rispettando l’ordinario processo di referaggio previsto:

  • Accounting and cultures/Contabilità e Cultura Aziendale(Editor in Chief: Stefania Servalli)
  • Financial Reporting (Editor in Chief: Francesco Giunta)
  • Management Control (Editor in Chief: Luciano Marchi)
  • Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (Editor in Chief: Stefano Coronella)