AIDEA 2019 - "IDENTITÀ, INNOVAZIONE E IMPATTO DELL'AZIENDALISMO ITALIANO - Dentro l’economia digitale"

Blockchain, innovazione e sicurezza nella prospettiva aziendalista

Track 6: Blockchain, innovazione e sicurezza nella prospettiva aziendalista

Referenti: PAOLA DEVINCENTIIS, STEFANO MENGOLI

Nel febbraio del 2017 il Parlamento Europeo ha pubblicato un approfondito rapporto dal titolo molto evocativo: “Come la tecnologia blockchain può cambiarci la vita”. Il messaggio di fondo che emerge da questo Rapporto è la pervasità dei cambiamenti potenziali che questa tecnologia innescherà nei prossimi anni, unitamente alle sfide che gravano sul Regolatore per evitare potenziali derive dannose. Su tale falsariga, questa track mira proprio a sollecitare contributi analitici e riflessioni che esplorino a trecentosessanta gradi le variegate potenzialità operative legate all’utilizzo della blockchain per la trasmissione e archiviazione delle informazioni, i modelli operativi e di business innovativi che ne possono derivare, i punti di debolezza e i rischi nuovi che possono emergere, specie in termini di sicurezza, le potenzialità e le minacce in nuce, i risvolti etici, i cambiamenti sociali e sociologici che ne possono derivare. I settori dove la tecnologia blockchain ha potenzialmente spazio sono innumerevoli, così come i potenziali campi di ricerca: industria, servizi e mercati finanziari, assicurazioni, logistica e trasporti, media e comunicazioni, settore energetico, servizi pubblici e sanitari, Internet of Things.

La prima applicazione delle blockchain è stata quella che riguarda le criptovalute e il noto esempio di Bitcoin è solo il primo di una moltitudine di valute virtuali sorte negli ultimi anni e attivamente scambiate nei mercati finanziari. A questa prima applicazione della tecnologia se ne stanno però affiancando svariate altre, molto interessanti e con un potenziale rivoluzionario in molti settori di attività privata e pubblica.

La call intende sollecitare in modo particolare contributi focalizzati sui seguenti temi:

  • Blockchain, banking and finance
  • Blockchain e smart contract
  • La gestione e tracciatura delle catene di approvvigionamento
  • La trasmissione dei contenuti digitali e la gestione dei diritti d’autore
  • La protezione dei brevetti attraverso hashing e proof of existence
  • Il voto elettronico
  • La gestione dei servizi pubblici
  • La blockchain e il tema della sicurezza e della protezione dei dati personali.

Pubblicazione dei contributi

I migliori contributi presentati al Convegno potranno essere sottoposti in fast trackalle seguenti riviste, rispettando l’ordinario processo di referaggio previsto:

  • Bancaria(Editor in Chief: Tancredi Bianchi)
  • Journal of Financial Management, Markets and Institutions(Editor-in-Chief: Santiago Carbo-Valverde)
  • Rivista Bancaria – Minerva Bancaria(Editor-in-Chief: Prof. Giorgio Di Giorgio)